La Gran Fondo Rampichiana si è dimostrata ancora una volta, uno degli appuntamenti centrali della Mountain Bike toscana e del Centro Italia. L’esame del nuovo percorso, a giudicare dai commenti post gara è stato positivo. Il tracciato che misurava 43 chilometri con circa 1.500 metri di dislivello (dichiarati 1.335) è risultato molto veloce. Francesco Casagrande, il vincitore dell’edizione 2021, lo ha chiuso con il tempo di 1 ora 56 minuti e 29 secondi alla media di oltre 21,5 km/h.
![](https://i0.wp.com/www.bike-advisor.it/wp-content/uploads/2021/07/rampichiana-2021.png?resize=1024%2C534&ssl=1)
Il terreno compatto grazie alle piogge dei giorni precedenti e il fondo sassoso, hanno contribuito ad alzare questa media. Tracciato molto veloce nella prima e nell’ultima parte dove, per uscire dalla città di Arezzo si sono scelte strade larghe e scorrevoli per smaltire il gruppo nei primi chilometri. Più tecnica invece la parte centrale che attraversava l’Alpe di Poti, con chilometri e chilometri di tracciato tutti immersi nei boschi dell’Appennino toscano.
![](https://i0.wp.com/www.bike-advisor.it/wp-content/uploads/2021/07/219290870_10226222935424373_7610388781194069370_n.jpg?resize=683%2C1024&ssl=1)
Unica nota dolente, sono state le tante forature degli atleti, anche nelle posizioni di rincalzo della classifica generale. Sbrocca Giacomo e Chiarini Riccardo, sono solo due dei tanti atleti che si sono dovuti ritirare per copertoni squarciati dalle pietre taglienti, che con le alte velocità hanno contribuito a diversi inconvenienti tecnici. Ma questo si sa, fa parte del “gioco” della Mountain Bike…
Se volete farlo anche voi…
Sul nostro profilo Komoot tutti i tracciati caricati di Bike-Advisor