
Non si gioca più a fare gli organizzatori
Vi ricordate quando negli anni 90, organizzare una gara era una cosa semplice? Beh scordatevelo. Ora è una vera e propria pratica burocratica tempestata di carte, richieste e scarico di responsabilità.
Il Covid ha messo ufficialmente la parola fine a quello che era una cosa che si faceva per pura passione. Abbiamo già parlato di come gli organizzatori siano ostaggi di permessi e di come questo potrà ripercuotersi negativamente. Ma non è solo questo. Nel 2021 non ci si può più improvvisare organizzatori. E’ vietato sbagliare ed è obbligatorio fare sempre bella figura. A portare a questo livello esasperato gli eventi però non c’è stata solo la burocrazia e la pandemia. No, a volte ci hanno messo del loro anche gli atleti.

Nella Mountain Bike, capita di cadere e di farsi male. Fa parte del gioco delle ruote grasse e dell’attività sportiva. Tuttavia, in qualche occasione, molti organizzatori sono stati messi a dura prova con ricorsi addirittura legali, appellandosi a negligenze che in una corsa amatoriale possono purtroppo capitare. Ma non c’è solo questo…
Le eterne lotte con i passaggi privati sono tutt’ora un tabù non risolto per tante zone d’Italia dove di sentieri aperti e liberi ce n’è sono veramente pochi. I proprietari terrieri, che spesso e volentieri non amano vedere appassionati biker dentro la loro terra, incuranti del prossimo preparano vere e proprie trappole mortali. In tutto questo, gli organizzatori, devono incastrare ogni tassello per riuscire a fare un evento senza rischiare di incorrere in multe o andare in galera. Ma la domanda che ci si pone è: perchè un Associazione Sportiva Dilettantistica che opera senza fini di lucro deve rischiare tutto questo?
Correlati

Boom di iscritti al Caveja Bike Cup
Potrebbe anche piacerti

Il ciclismo che ci piace
7 Dicembre 2020
Trentotto anni e non sentirli
27 Ottobre 2020