La seconda edizione della GranFondo Romagna è tornata in scena domenica 25 maggio a Bagno di Romagna. La terza tappa del Tour3Regioni e prima tappa del circuito Supersix Race si è confermata una manifestazione di alto livello, apprezzata tra i biker locali e non come dimostra la vittoria della prima società per numero di partenti, l’Adventure & Bike Team di Padova. Non solo, perché l’evento è stato alla portata di tutti i tipi di appassionati. Dagli agonisti con un percorso tecnico ed esigente, ai cicloturisti che potevano scegliere ben 2 percorsi e altrettanti tratti più facili per godersi appieno il territorio. Un Gravel immerso nel Parco delle Foreste Casentinesi con la famosa Forestale della Lama e un percorso Family dedicato a famiglie e neofiti del settore. Sui 5 percorsi a disposizione sono stati oltre 550 gli iscritti all’evento. Ma Bike-Advisor ha voluto celebrare il proprio evento a Bagno di Romagna con degli ospiti d’eccezione Miguel Martinez e Paola Pezzo, due pilastri della Mtb.

Due ospiti d’onore alla Granfondo Romagna
Martinez, oltre a essere stato Campione Olimpico a Sydney nel 2000, è stato anche pluricampione del mondo, sia nel cross-country che nel ciclocross. Paola Pezzo, invece, vanta due titoli olimpici xc, anche lei ai giochi del 2000, ma anche nell’edizione precedente ad Atlanta, nel ‘96. Inoltre, è stata più volte Campionessa del Mondo mtb. Insomma, la Gran Fondo di Romagna non ha tradito le aspettative: ospiti stellari e percorso da dieci e lode, ad esaltare le bellezze del territorio.

Il Week-end è cominciato il sabato sera presso il Ròseo Euroterme Resort con una cena assieme ai due campioni dove durante la serata si è parlato dell’evoluzione della Mountain Bike negli anni, dei mezzi, dei giovani e degli eventi di Mtb, trovando tanti spunti di dibattito interessanti.

Granfondo Romagna: una gara esigente
L’indomani, la domenica gli atleti, arrivati da ogni parte d’Italia si sono ritrovati per la seconda edizione della corsa romagnola. I 41 chilometri per 1700 metri di dislivello complessivo sono stati esigenti quanto tecnici. I due Gpm previsti, quello di Monte Piano e quello di Monte Carpano, hanno intervallato due discese spettacolari quanto insidiose e difficili. Nel frattempo, il paesaggio tipico romagnolo ha fatto da cornice a questa manifestazione storica del panorama mtb italiano. Il maltempo non ha fermato gli organizzatori.

Il dato fondamentale è quello di una macchina organizzativa forte: nonostante l’inclemenza del tempo e i danni causati dalle piogge sul territorio, la gara ha resistito ed è stata un successo grazie ad una macchina di sicurezza imponente formata da 4 squadre di ambulanze, due di soccorso alpino e circa 80 volontari dislocati sul percorso. Dopo il via da Bagno di Romagna, i bikers hanno affrontato la prima lunga salita: su di essa, inevitabilmente, si è scremato il folto gruppo dei partecipanti. A questo punto, discesa a tutto gas dalla mulattiera di Rio Salso, per poi iniziare un lungo su e giù, fino alla seconda e ultima vera ascesa, Sant’Eufemia in Pietrapazza. Infine, una volta passato anche il secondo Gpm, l’ultima picchiata verso il famoso Corzano Trail.

Il podio? Tutto marchigiano
Tra gli uomini, ha vinto Giacomo Sbrocca (Mondobici), chiudendo la sua prova in due ore e sette minuti. Sbrocca ha rifilato un distacco di oltre sei minuti al secondo arrivato, Danilo Zaccaria (Team Bike Lunano). Al terzo posto, troviamo il compagno di colori del vincitore, Mikhailouski Siarhei Siarheyevich. Quarto infine è arrivato proprio proprio Miguel Martinez. Piccola curiosità: i primi tre assoluti sono tutti marchigiani…

La romagnola Chiara Tassinari (Team Essere), invece, si è aggiudicata la gara femminile con un tempo di due ore e cinquantuno minuti. Al secondo posto, è giunta Martina Zoli (Bikefan) che ha relegato in terza posizione Barbara Genga (Mondobici).

Finite le fatiche la festa si è spostata al parco delle fonti con il pasta party organizzato dalla Pro Loco Bagno di Romagna e le premiazioni di giornata nel caratteristico anfiteatro del parco. L’evento che ha visto la collaborazione di tutte le associazioni locali è stato un vero successo!